Come il governo britannico ha trasformato in arma la paura durante la pandemia di CoViD-19 –19
⇐ precedente – ⇑indice⇑ – prossimo ⇒
L’argomento a favore dell’uso della paura per comandare e costringere le persone durante una crisi non può essere giustificato se consideriamo l’etica, i danni collaterali e l’impatto sulla ripresa. Come ha fatto a funzionare così bene? La paura avrebbe potuto avere una tale presa se il terreno non fosse stato fertile?
In un articolo preveggente del 2007 1 , il sociologo, scrittore ed esperto di paura Frank Furedi ha scritto:
La paura gioca un ruolo chiave nella coscienza del ventunesimo secolo. Sembra che sempre più spesso affrontiamo le varie questioni attraverso la narrazione della paura. Questa tendenza è emersa e si è affermata nel secolo scorso, che è stato spesso descritto come “età dell’ansia“. Ma negli ultimi decenni è diventata sempre più definita, in quanto sono state coltivate paure specifiche.
La nascita di frasi ad effetto come politica della paura, paura del crimine e paura del futuro testimonia l’importanza culturale della paura oggi. Molti di noi sembrano dare un senso alle proprie esperienze attraverso la narrazione della paura. La paura non è semplicemente associata a minacce catastrofiche di alto profilo come gli attacchi terroristici, il riscaldamento globale, l’AIDS o una potenziale pandemia di influenza; piuttosto, come molti studiosi hanno sottolineato, ci sono anche le “paure silenziose” della vita quotidiana.
Furedi osserva che si dice spesso che la paura sia lo stato d’animo culturale che caratterizza la società contemporanea. Queste paure hanno portato all’ascesa del salutismo e del sicuritarismo pubblico e al forte ricorso al principio di precauzione. Il terreno non poteva essere arato meglio e preparato per far crescere la paura in un’epidemia.
La storia ci insegna che i deliri di massa vanno e vengono. Siamo particolarmente suscettibili alla paura e ai deliri di massa in questo momento? Quando ho intervistato lo psicologo Patrick Fagan, mi ha detto che
abbiamo bisogno di una discussione sul livello di bombardamento emotivo da tutte le fonti: app, social media, televisione, messaggi governativi. Le nostre passioni ci fanno saltare in aria. Si ha la percezione che la tecnologia moderna ci abbia reso più razionali, mentre la verità è probabilmente l’inverso. La ricerca ha dimostrato che gli smartphone, i social media e Internet in generale tendono a produrre uno stile di pensiero più superficiale, cioè più emotivo, più impulsivo e più stereotipato. Un articolo ha illustrato il caso di una donna portata alla psicosi da Twitter, che vedeva schemi nei caratteri dei tweet che ricordavano in modo inquietante QAnon. Tutto questo per non parlare dell’effetto ben consolidato dei contenuti delle notizie su un cattivo benessere mentale. Essere bombardati continuamente da contenuti e notifiche emotive e impulsive ci rende probabilmente più suscettibili all’isteria di massa che mai.
Potremmo guardarci indietro e chiederci se il contagio sociale fosse più una minaccia del contagio epidemico. I social media sono pieni di bot e troll, mentre dietro le quinte abili campagne di analisi dei dati manipolano la temperatura emotiva. E sui social media le notizie viaggiano velocemente. Lo studio Bad news has wings: dread risk mediates social amplification in risk communication2 ha esaminato come le cattive notizie possano trasformarsi in isteria di massa quando passano da persona a persona attraverso i canali dei social media. Le storie sono diventate più negative e tendenti alla paura e al panico quando sono passate attraverso una catena di messaggi.
Pensiamo ai primi video cinesi di “temerari Covid” cinesi, che sono stati visti milioni di volte. La rapida copertura dei media mainstream ha alimentato le fiamme della paura. I social media sono stati il terreno perfetto per alimentare le paure. L’ideale sarebbe che i media tradizionali riportassero i fatti in maniera spassionata e facessero un’attenta verifica delle fonti, ma questo non è sempre avvenuto. Il capitolo 2, “La paura si diffonde nei media come un virus aereo“, ha esaminato i vari modi in cui i media sono complici nel far leva sulla paura, non ultimo il compenso per i giornalisti che generano il maggior numero di clic. Infine, a questo punto, con il fuoco che divampa, volete che il vostro governo si occupi delle fiamme con un soffietto o con una manichetta?
I governi recenti hanno presieduto e beneficiato dell’evoluzione della scienza comportamentale, dell’analisi dei dati e delle tecniche di propaganda. Dominic Cummings, stratega politico ed ex consulente capo di Boris Johnson, ha parlato apertamente del ruolo della scienza dei dati nella campagna per il “Leave”. Alla “Nudgestock Conference” di Ogilvy nel 2017, ha dichiarato:
Il futuro sarà della psicologia sperimentale e della scienza dei dati. La realtà è che la maggior parte delle aziende di comunicazione è popolata da ciarlatani che dicono cazzate, e la maggior parte di loro dovrebbe essere licenziata. La Silicon Valley si impadronirà di questo settore come ha fatto con altri settori 3 .
L’attuale governo è diventato esperto nel “farci soffiare dalle nostre passioni“. Uno dei video memorabili di Vote Leave è stato realizzato dall’agenzia Topham Guerin e vedeva Boris Johnson protagonista di un pastiche di una scena di Love Actually. Era divertente ma inconsistente. Se il Paese vota i leader sulla base di questo livello di messaggistica, non c’è da stupirsi che ci venga ancora propinato lo stesso fumo. Dalla messinscena dei social media alla sofisticata analisi dei dati, veniamo manipolati in modi sempre più efficaci.
È evidente che è necessaria un’inchiesta pubblica solida e onesta sulla gestione dell’epidemia di Covid-19. Come risultato delle mie indagini, nelle sezioni che seguono offro suggerimenti per alcuni appelli all’azione. L’appello più importante di questo libro è per un’indagine specifica sull’uso della scienza comportamentale da parte del governo.
Come assicurarci che questo non accada mai più:
1. PIANIFICAZIONE E PREPARAZIONE ALLE PANDEMIE BASATE SU PROVE DI EFFICACIA
Vale la pena di ripetere la seguente citazione dell’anonimo consulente scientifico profondamente radicato a Whitehall. Mi hanno detto di aver avvertito il governo che ci sarebbero state gravi conseguenze per l’eccesso di morti se il Paese si fosse chiuso. Hanno detto
L’isolamento non era la strada da seguire. Senza mezzi termini, si dovrebbe cercare di superare un’epidemia. L’isolamento avrebbe ovviamente fatto crollare l’economia. Non ci siamo mai addestrati per un blocco del genere. Non lo si fa per un coronavirus. Ho controllato tutti i miei documenti. Non è una cosa che facciamo.
Ma l’abbiamo fatto. Stranamente, la narrazione dei media e dei politici si orienta ancora di più verso l’idea che avremmo dovuto chiudere prima e più duramente. È ancora troppo presto per dare un giudizio assoluto sull’eccesso di mortalità e sui costi e benefici degli interventi farmaceutici e non. Un’indagine solida e onesta deve farlo.
Lucy Easthope mi ha detto che la risposta del Regno Unito è stata
quella che mi sarei aspettata di vedere per una malattia molto più grave. Non ci sono piani segreti per una malattia più grave come l’ebola. La gente non sa cosa è stato perso per un coronavirus. Non ci sarebbe stata una perdita di libertà maggiore per nessun’altra malattia. Questa è stata una reazione eccessiva. Uno dei problemi principali è che non abbiamo abbastanza letti di terapia intensiva per un’epidemia. Non avevamo i DPI. E il governo ha distrutto i piani per le pandemie.
Perché il Regno Unito non ha seguito i protocolli esistenti, basati sull’evidenza e provati? Il capitolo 2, “La paura si diffonde nei media come un virus aereo“, offre spiegazioni sulle pressioni esercitate dai social media e sui possibili cattivi attori statali che operano attraverso i social media, oltre che attraverso la stampa tradizionale e i media radiotelevisivi. Il capitolo 4, “La paura è una pagina del repertorio del governo“, ha esaminato come i governi usino la paura per aumentare (non necessariamente in modo deliberato) le dimensioni e per promuovere altri interessi. Ho anche esplorato i pregiudizi politici e le motivazioni dei vari gruppi consultivi e degli “psicocrati” che hanno assunto tanto potere nel processo decisionale. Ma c’è un’altra ragione più prosaica.
Robert Dingwall mi ha detto che
le infrastrutture per la pianificazione contro le pandemie erano state sciolte e le persone coinvolte si erano disperse. Il Dipartimento della Salute non avrebbe mai dovuto avere il ruolo che ha assunto. L’Unità dell’Ufficio di Gabinetto per le Emergenze Civili avrebbe dovuto guidare il governo.
Ha spiegato che i piani e la documentazione non vengono sempre trasmessi da una generazione di funzionari pubblici all’altra. Pensate che la nostra preparazione alle pandemie langue in uno schedario dimenticato.
2. MEDIA RESPONSABILI
In uno dei risultati più sorprendenti in assoluto, uno studio olandese4 ha rilevato che l’esposizione ai media aumenta la paura. Uno dei risultati dello studio è stato che
messaggi più forti nei media possono indurre una maggiore paura e quindi un maggiore rispetto delle politiche di distanziamento sociale e di chiusura imposte. Tuttavia, mettiamo in guardia dall’utilizzare i messaggi dei media per indurre più paura nel pubblico in generale. Ci sono prove che suggeriscono che tali “appelli alla paura” non funzionano molto bene per promuovere un cambiamento di comportamento, in particolare quando le persone hanno poche strategie di coping [gestione]. In tali circostanze, che possono essere applicate all’attuale crisi COVID-19, potrebbe non essere molto utile massimizzare la paura, poiché ciò potrebbe solo aumentare l’angoscia. Inoltre, una parte consistente degli intervistati del nostro campione era preoccupata per il ruolo dei media (sociali), del panico di massa e dell’isteria. Pertanto, gli appelli alla paura nei media dovrebbero essere usati con attenzione e se gli appelli alla paura funzionano per la situazione attuale richiede una valutazione empirica.
Quando il governo e i suoi consulenti usano i media per trasmettere politiche, far trapelare notizie o fare pubblicità, questa è una scoperta molto importante da considerare. Il “quarto potere” ha svolto un ruolo enorme nel comportamento ma anche nella salute mentale della popolazione e ora nel lento avanzamento della ripresa post-pandemia.
A volte i media hanno creato insicurezze dove non ce n’erano. Ci siamo già passati. Stefanie Grupp ha scritto in Political implications of a discourse of fear: the mass mediated discourse of fear in the aftermath of 9/11 (Implicazioni politiche del discorso della paura: il discorso della paura mediato dalle masse all’indomani dell’11 settembre) che
la paura è sempre meno vissuta in prima persona e sempre più vissuta a livello discorsivo e astratto.
Ha anche scritto che
c’è stato uno spostamento generale da una vita paurosa a una vita con media paurosi.
Spetta alle piattaforme e ai media tradizionali e sociali considerare la loro responsabilità nei confronti del pubblico in termini di verifica delle informazioni e di priorità delle notizie verificate rispetto al clickbait.
Un’inchiesta pubblica dovrebbe considerare: l’effetto delle rigide linee guida dell’Ofcom durante l’epidemia, che hanno soffocato un dibattito essenziale; gli incentivi e la remunerazione dei giornalisti per produrre clickbait che fomentano la paura e l’isteria; la natura delle relazioni tra editori e politici, che vanno dal resoconto acritico di una politica ministeriale alla voce secondo cui c’è un agente dell’MI5 in ogni redazione; e se la spesa pubblicitaria del governo ha compromesso l’integrità editoriale.
Le grandi aziende tecnologiche esercitano un enorme potere nel definire il quadro accettabile per il dibattito. La loro censura di scienziati e articoli di cronaca credibili deve essere attentamente esaminata. Inoltre, i giganti dei social media stanno consentendo ai cattivi attori di scatenarsi, manipolando segretamente l’opinione pubblica con l’uso di campagne Twitter di bot e troll e di “false” campagne di popolo. Cosa stanno facendo a questo proposito? Ancora più inquietante è il fatto che questi cattivi attori potrebbero essere addirittura i dipartimenti governativi del Regno Unito.
3. PANNELLI DI ESPERTI
Tutte le scienze sono intrinsecamente politiche e le scienze sociali sono ritenute particolarmente tali. I responsabili dei gruppi di esperti tendono naturalmente a reclutare coloro che la pensano come loro. È necessario controllare e bilanciare che i gruppi di esperti includano diverse discipline accademiche, background industriali e convinzioni politiche, e che la partecipazione al gruppo sia strutturata in modo da consentire e incoraggiare il confronto e il dibattito. Lucy Easthope raccomanda che i gruppi di esperti
dovrebbero anche operare in contraddittorio, in modo che qualcuno possa argomentare contro la loro scienza.
Non possiamo correggere il nostro assetto psicologico di base, ma possiamo migliorarlo. Ho sentito da diverse fonti, mentre indagavo su questo libro, che i “stravagante” e i dissidenti sono stati esclusi dai gruppi consultivi. Questo è pericoloso. Il deputato Steve Baker ha detto alla Camera dei Comuni che
dobbiamo introdurre la consulenza di esperti competitivi con la sfida del red team, perché gli esperti sono solo umani e abbiamo chiesto loro l’impossibile nel contesto delle sfide che devono affrontare 5 .
4. AZIONE INDIVIDUALE
Chiedere di non avere paura è inutile. La paura è innata. In effetti, ignorare la paura significherebbe mettersi in pericolo di vita. Proviamo paura per un motivo. La nostra psicologia e fisiologia evolute ci dispongono a temere le minacce reali e potenziali. Concludere questo libro chiedendovi di non provare più paura, di spegnerla semplicemente, sarebbe impossibile e dannoso. Ma quali azioni potete intraprendere per immunizzarvi dalla paura sproporzionata?
La mia personale indagine sulla paura nell’ultimo anno mi ha insegnato che, purtroppo, dobbiamo valutare le affermazioni di chi detiene il potere ed essere scettici nei confronti delle informazioni provenienti anche dalle fonti più attendibili. Non voglio suggerirvi di vivere in uno stato di perenne ipervigilanza e scetticismo: sarebbe estenuante. Tuttavia, ci sono alcune semplici azioni che potete intraprendere per aiutarvi a raggiungere l’equilibrio.
In un articolo sulla paura e la politica, Leonie Huddy, professoressa di scienze politiche presso la State University of New York a Stony Brook, ha affermato che
alcuni media hanno più probabilità di altri di veicolare contenuti altamente emotivi che possono esacerbare l’ansia. È dimostrato che i contenuti altamente emotivi hanno maggiori probabilità di essere condivisi sui social media, come Twitter e Facebook, e potrebbe essere meglio evitare di leggere le notizie su queste piattaforme e consumare una copertura meno carica che è più comune sulle piattaforme di notizie tradizionali.6
È ovvio che spegnere la TV e le notizie su Internet argina il fiume di sventura. Alcune delle persone che ho intervistato sulla paura sono riuscite a raggiungere un condizione più felice semplicemente spegnendo le notizie. Il blocco e l’autoisolamento hanno portato a una maggiore atomizzazione sociale e le persone hanno sviluppato un pensiero a tunnel. Sono stati in grado di mettere in prospettiva le loro paure semplicemente incontrandosi con gli altri.
Anche agire può essere utile. È stato stimolante assistere al sostegno e all’assistenza della comunità per le persone isolate durante l’isolamento, e anche al gonfiarsi dell’attivismo. Nonostante le restrizioni sugli assembramenti, la protesta politica non era davvero illegale e le persone hanno potuto esprimere la loro volontà politica e la loro capacità di azione attraverso manifestazioni e proteste.
L’altra via d’uscita è iniziare a ignorare i “rituali della paura“ il prima possibile. Le maschere, i puntini sul pavimento e la distanza sociale possono essere richiesti dalla politica del governo, ma ci tengono separati gli uni dagli altri. I legami umani ci aiutano a sentirci bene, mentre l’isolamento aumenta l’ansia e la depressione. In parte questo era inevitabile. Secondo lo psicologo Patrick Fagan,
il sistema immunitario comportamentale è la nostra risposta evolutiva alla minaccia della malattia e ha una serie di risultati prevedibili, tra cui diventare meno tolleranti e più isolati. In breve, concentrarsi sulla purezza trasformerà le persone in puritani.
Diverse ricerche dimostrano che le malattie contagiose incoraggiano l’intolleranza e il conformismo, una risposta psicologica progettata per tenerci al sicuro quando ci sono malattie infettive.7 Rifuggiamo dagli estranei ed esprimiamo disgusto per le cose che potrebbero essere sporche e contagiose. Ma siamo ormai fuori dalla crisi [?] e per ricostruire la società e la salute mentale abbiamo bisogno di legami, di volti, di abbracci e di convivialità.
Se siete arrivati a leggere fino a qui, spero che Uno Stato di paura vi abbia aiutato. Una volta che sapete come funziona la manipolazione [spinta sottile, subdola, ‘gentile’], è molto più facile individuarlo. Dovreste essere psicologicamente più resistenti alle tecniche di psicologia comportamentale, compresa l’arma della paura. Considerate questo libro come un manuale anti-manipolazione. Patrick Fagan ha gentilmente condiviso un estratto di un saggio che continua questo, “Combattere contro la manipolazione“, nell’Appendice 3.
5. UN’INDAGINE SUL RUOLO DELLA PSICOLOGIA COMPORTAMENTALE E DELLA MANIPOLAZIONE
Cass Sunstein, il padrino della spinta sottile, ha detto che gli esseri umani sono più simili a Homer Simpson che all’homo economicus 8. Non è un gran complimento. Ebbene, anche gli psicologi comportamentali sono esseri umani. Che dire dei loro limiti e di quelli dei politici che utilizzano la spinta per influenzarci e manipolarci? La psicologia è stata usata per capire, influenzare e aiutare gli individui. Credo che sia giunto il momento per noi, gli individui, di chiedere agli psicologi di rivolgere la loro esperienza verso se stessi e verso il governo. In che modo le loro paure li hanno influenzati? Perché hanno usato la nostra paura come arma contro di noi?
Nel marzo 2020 è iniziata, senza che ce ne rendessimo conto, l’induzione al “culto della paura“. È iniziata con il nostro leader che ci ha detto di rimanere nelle nostre case, tranne che per le esenzioni necessarie e ragionevoli, e ovviamente con il rituale del giovedì sera di battere le mani e le pentole per il servizio sanitario nazionale. È proseguito con il tentativo del governo di gestire le minuzie della nostra vita, compreso il consiglio di portare i nostri cucchiai da portata a casa di qualcun altro per la cena di Natale.
Per incoraggiare il rispetto delle regole è stata utilizzata la messaggistica della paura. Questo ha cambiato le nostre vite e i nostri rapporti reciproci. Ha cambiato anche il nostro rapporto con il governo. Lo aveva previsto il rapporto MINDSPACE: Influencing behaviour through public policy 9, che avvertiva:
Le persone hanno un forte istinto di reciprocità che informa il loro rapporto con il governo: pagano le tasse e il governo fornisce servizi in cambio. Questo modello transazionale rimane intatto se il governo legifera e fornisce consigli per informare il comportamento. Ma se il governo viene visto come un’autorità che usa effetti potenti e preconsci per cambiare subdolamente il comportamento, le persone possono sentire che il rapporto è cambiato: ora lo Stato sta influenzando “loro”, la loro stessa personalità.
In effetti, l’uso della psicologia comportamentale e in particolare della paura ha influenzato la nostra personalità, la nostra salute mentale, il nostro senso di agency. E questo modello di governance è stato seguito senza la consultazione pubblica proposta dallo stesso documento.
David Halpern ha affermato che
se i governi nazionali o locali vogliono utilizzare questi approcci, devono assicurarsi di avere il permesso pubblico di farlo, cioè che il sistema di stimolo [nudge] sia trasparente e che ci sia stato un adeguato dibattito al riguardo.10
Inoltre, il documento di discussione MINDSPACE: Influencing behaviour through public policy, di cui è coautore, raccomandava una consultazione pubblica sull’uso degli strumenti comportamentali.
Il rapporto Behaviour Change11 del 2011 del Science and Technology Select Committee ha osservato che ci sono
problemi etici perché implicano l’alterazione del comportamento attraverso meccanismi di cui le persone non sono ovviamente consapevoli e
l’accettabilità etica dipende in larga misura dalla proporzionalità di un intervento.
Ebbene, usare la paura per costringere le persone a rispettare le regole di isolamento è stato un intervento enorme.
Il rapporto prosegue riconoscendo che cambiare il comportamento delle persone è controverso e che si dovrebbe fornire
la base di evidenza di qualsiasi intervento di cambiamento del comportamento proposto e
il motivo per cui è un mezzo necessario e proporzionato per affrontare un problema ben definito.
Le prove e l’analisi costi-benefici per gli interventi non farmacologici, come le chiusure, le limitazioni di orario e i maschere, non sono state presentate ai parlamentari o al pubblico.
Il rapporto sottolinea anche un punto importante: il governo sostiene che gli approcci non normativi sono più
rispettosi della libertà dell’individuo
ma gli autori del rapporto non sono d’accordo. Beh, decisamente.
Dal 2010 ci sono stati alcuni garbati suggerimenti sulla necessità di una consultazione e di un dibattito sull’etica della psicologia comportamentale. Stiamo ancora aspettando. Ho inviato un’e-mail al Behavioural Insights Team nel dicembre 2020 e nel marzo 2021 per chiedere a David Halpern il suo parere sul motivo per cui il pubblico non è stato consultato sull’uso degli strumenti di psicologia comportamentale MINDSPACE e EAST. Halpern e il BIT non hanno risposto. Ho chiesto anche a Laura de Moliere, responsabile delle scienze comportamentali presso il Cabinet Office, e anche in questo caso non ho ricevuto risposta.
Sono tornata da due dei consulenti dello SPI-B per discutere le considerazioni etiche e la necessità di una consultazione pubblica.
Il consulente SPI-2 è quello che mi ha detto, in modo memorabile, che il pensiero della potenziale distopia in cui potremmo entrare li teneva svegli la notte e che
la psicologia è stata usata per fini malvagi.
Ho chiesto cosa dovevamo fare per sviluppare un rapporto buono e di fiducia con il governo. Hanno ribaltato la questione:
Abbiamo bisogno che il governo sia onesto e si fidi delle persone. Non è stato così. C’è anche un problema con i consulenti. Molti SPI-B sono guidati dai numeri. Guardano le “Rt” e non vedono le persone. Manca l’umanità nella discussione e nelle decisioni. Dobbiamo considerare il nostro rapporto con lo Stato. Dobbiamo considerare ciò che permettiamo al governo di farci, compreso il controllo mentale da parte dei governi.
Ho parlato più volte con Gavin Morgan, lo psicologo dell’educazione dello SPI-B, nel corso della ricerca di questo libro. Era ansioso di difendere la sua professione:
La psicologia è una disciplina molto fraintesa e spesso malvista. È qualcosa che dovrebbe essere positivo e agire come una forza per il bene nella vita delle persone e nell’intera società. Quando sono stato invitato a far parte della SPI-B ho pensato che questa fosse una grande opportunità per dimostrare come la psicologia possa fare questo. La percezione pubblica di un ruolo psicologico nella SPI-B può essere quella di vederlo come qualcosa di simile alla manipolazione e a come costringere il pubblico a comportarsi in certi modi e in modi che non vuole. Non è così che ho visto l’opportunità che mi si è presentata.
Mi sembra giusto, ma lo SPI-B ha suggerito tattiche manipolative e coercitive.Mi ha detto:
Vorrei pensare che tutti gli psicologi siano guidati da alti principi morali e che usino le loro conoscenze, esperienze e competenze per la causa del bene, ed è per questo che forse le raccomandazioni sono spesso in contrasto con ciò che il governo spera di sentire. È chiaro che usare la paura come mezzo di controllo non è etico. Quello che fai come psicologo è la co-costruzione. Usare la paura sa di totalitarismo. Non è una posizione etica per nessun governo moderno.
Allora perché la SPI-B l’ha suggerito?
Il governo aveva paura che la gente non obbedisse alle istruzioni. In un certo senso è il motivo per cui si sono trattenuti dal rinchiuderci. Non so se la paura sia stata una decisione consapevole del governo. Ma per qualche gioco di prestigio il pubblico ha chiesto a gran voce l’isolamento e quindi è stato inevitabile chiuderlo.
ha detto Morgan.
Ho chiesto se fosse etico usare la paura.
Beh, non ho suggerito io di usare la paura.
Ma i suoi colleghi l’hanno fatto. Cosa ne pensa? Fece una pausa.
Oh Dio …
Un’altra pausa riluttante.
Non è etico.
ha detto.
Infine, ero curiosa di sapere cosa Morgan avesse imparato durante l’epidemia e il suo ruolo nello SPI-B:
Per natura sono una persona ottimista, ma tutto questo mi ha dato una visione più pessimistica delle persone. La gente è passiva e imbrogliona. Molte persone non si pongono domande, il loro pensiero è plasmato da altre persone, soprattutto dai media e dai social media, e questa è una cosa pericolosa. Come società, siamo impostati in modo da incoraggiare una popolazione passiva e imbrogliona.
Quando i parlamentari hanno interrogato David Halpern e Stephen Reicher durante una commissione per la pubblica amministrazione e gli affari costituzionali il 19 gennaio 2021,12 nessuno ha chiesto informazioni sull’etica.
Non dobbiamo lasciare che le richieste di consultazione sull’etica e sull’accettabilità dell’uso della scienza comportamentale, specialmente su un tema così profondo come la paura, vadano alla deriva in un passato pre-pandemico. La buona etica non deve mai essere dimenticata se vogliamo realizzare la potenziale “forza per il bene” che la psicologia può offrire al governo.
In primo luogo, il pubblico deve capire come la psicologia comportamentale viene usata su di lui. Questo libro è un inizio. Una terza parte indipendente deve indagare sull’uso della psicologia comportamentale durante la pandemia di Covid-19. Naturalmente, la psicologia comportamentale non è nata durante la pandemia. Inoltre, non è più appannaggio degli psicologi: abbiamo assistito a molti tentativi maldestri di “manipolazione” da parte dei ministri. Piuttosto, la risposta alla pandemia ha rivelato l’influenza psicocratica profondamente radicata in vari dipartimenti governativi, nell’NHS e nel Public Health England. Pertanto, un’indagine dovrebbe iniziare con una revisione storica della letteratura sulla psicologia comportamentale e sul suo utilizzo da parte del governo, per comprenderne la traiettoria e contestualizzarne l’uso durante la pandemia. Dovrebbe essere condotta un’analisi completa delle tattiche utilizzate e del loro impatto da parte di esperti, tra cui psicologi, scienziati comportamentali, specialisti della salute mentale, politici, politologi, sociologi, organizzazioni per le libertà civili e avvocati, nonché rappresentanti del pubblico. I risultati devono essere condivisi e discussi e si deve raggiungere un consenso sull’uso accettabile ed etico della manipolazione in futuro.
⇐ precedente – ⇑indice⇑ – prossimo ⇒
Fonte/originale A State of Fear, pag.26
Lo psicoanalista: “la pandemia giunge a compimento di un processo: abbiamo accettato l’inaccettabile solo perché lo avevamo accettato prima!”