L’influenza nascosta di credenze e paure – di Olivier Clerc
Quando i missionari cristiani degli ultimi tre o quattro secoli evangelizzavano i cosiddetti “popoli primitivi”, credevano che bastasse distruggere o bruciare i vari oggetti di culto di questi popoli per sradicare le loro religioni, superstizioni e costumi.
Secoli dopo che i conquistadores hanno cercato di eliminare la cultura Inca, o l’Inquisizione ha cercato di eliminare le “eresie” protestanti, o gli analoghi tentativi di annientare il Voodoo o le molte religioni africane e asiatiche, sappiamo che questa arrogante prepotenza non funziona. Queste credenze continuano ancora oggi, a volte sotto vesti diverse, molto tempo dopo che gli oggetti di culto ad esse associati sono stati distrutti.
Questa lezione della storia non vale solo per i popoli primitivi e le loro religioni. Può essere applicata anche – se non di più – ad aspetti della nostra società moderna. Infatti, anche uno studio superficiale della cultura contemporanea rivelerà che la presunta secolarizzazione della società attuale è solo un’illusione. Anche se la maggior parte delle persone non si conforma allo spettacolo esteriore delle usanze e delle pratiche religiose – per lo più giudaico-cristiane nella cultura occidentale – le credenze e le superstizioni rimangono profondamente radicate nel loro subconscio, influenzando molti aspetti della loro vita quotidiana senza che se ne rendano conto.
Come hanno dimostrato diversi studi di sociologia, in molti casi le credenze superstiziose che un tempo erano legate alle religioni formali sono state semplicemente trasferite ad altri oggetti, persone o eventi. I notiziari televisivi quotidiani della sera, seguiti da milioni di persone in tutto il mondo nei rispettivi Paesi, le star dello spettacolo e dello sport, le associazioni umanitarie, i culti e ogni sorta di altre cose della vita moderna, sono diventati i nuovi dei che veneriamo o temiamo, o i santuari in cui veneriamo o malediciamo, e in cui sperimentiamo ancora quegli impulsi e sentimenti religiosi primitivi, in cui possiamo credere senza dover necessariamente pensare o razionalizzare.
Tuttavia, è nel campo della medicina che questa trasposizione inconscia dell’esperienza religiosa – e più specificamente dell’ideologia giudaico-cristiana, dei miti, delle credenze, delle aspettative e delle speranze – sembra aver avuto il maggiore impatto. I fatti dimostrano chiaramente – per chiunque si prenda il tempo di studiarli – che la medicina gode oggi di un sorprendente grado di credito immeritato, del tutto sproporzionato rispetto ai risultati o alle promesse reali. La salute reale continua a regredire, mentre i grandi “miracoli” della medicina, come i vaccini e gli antibiotici, stanno ora mostrando chiaramente i loro limiti, che alcuni avevano previsto e messo in guardia fin dall’inizio. Questo immeritato merito deriva soprattutto dal fatto che la medicina e la scienza hanno sostituito la religione come unica fede certa in un mondo incerto. E i medici e gli scienziati sono visti come i sacerdoti della nuova religione, che attraverso le certezze della scienza forniscono ciò che le vecchie divinità screditate non erano in grado di fornire. Se non possiamo più credere ai miracoli, alle cure e alle maledizioni delle vecchie religioni, possiamo certamente credere ai miracoli, alle cure e ai poteri distruttivi della nuova scienza.
Quasi impercettibilmente, la medicina ha assunto un ruolo salvifico, o messianico, di cui dobbiamo esaminare le caratteristiche. Guardando indietro nella storia, si può dire che la medicina abbia mostrato le caratteristiche che in vari momenti hanno caratterizzato la Chiesa cattolica romana: autocrazia, centralizzazione, controllo e manipolazione delle persone, censura, propaganda, obbedienza totale, infallibilità, distruzione degli eretici, eliminazione dell’individualità. Tutto questo, ovviamente, è stato fatto in nome della salute pubblica e del bene generale, così come la Chiesa ha agito per la salvezza dell’umanità.
Vorrei chiarire la mia posizione. Non sono un teorico della cospirazione. Non credo che medici, scienziati e governi cospirino intenzionalmente e in modo corrotto, abusando dei loro poteri per perseguire la ricchezza, con il “Grande Fratello” e “Brave New World” a un passo. Credo invece che ci troviamo di fronte a un fenomeno che è in gran parte di tipo inconscio.
Ciò che credo stia accadendo è che le persone, sia all’interno dell’industria medico-farmaceutica che al di fuori di essa, sono inconsciamente influenzate dai loro miti, paure e superstizioni profondamente radicati, che ora vengono proiettati sui nuovi schermi della scienza e della medicina. Questo produce un sorprendente paradosso.
Sebbene la medicina si consideri esclusivamente scientifica e razionale, senza spazio per dimensioni spirituali o umane (come i guaritori psichici o gli sciamani, che vengono liquidati come ciarlatani), essa si organizza e funziona in un modo che può essere descritto come intrinsecamente religioso. Il paradosso è che, rifiutando qualsiasi dimensione spirituale, la medicina diventa di fatto il giocattolo delle forze e dei miti che cerca di ignorare e che non può controllare. La mera negazione dell’esistenza di qualcosa non l’ha mai fatta scomparire, se non forse nella nostra coscienza, ma viene invece bandita nella nostra mente subconscia, dove, al di fuori del nostro controllo, può vagare libera, creare scompiglio ed esercitare un potere ancora maggiore.
Possiamo quindi constatare che la nostra società, pur considerandosi laica, è rimasta cristiana come un secolo fa, ma con due grandi differenze. In primo luogo, la nostra società non ne è consapevole. Si crede razionale, scientifica e priva di superstizioni. Non si rende conto che, in effetti, sta ancora osservando i vecchi rituali religiosi, ma sotto una nuova veste. In secondo luogo, la nostra società vive oggi le sue esperienze religiose attraverso forme secolari – in particolare quelle mediche – e ha allo stesso tempo trasferito le sue speranze e aspirazioni dal mondo spirituale a quello materiale.
La medicina, quindi, è diventata la nuova religione mondiale. I miti, le credenze e i riti specifici del cristianesimo sono stati inconsapevolmente proiettati sulla medicina fin da Pasteur. Come spiego dettagliatamente nel mio libro, possiamo stabilire un parallelismo molto stretto tra la religione cattolica e la medicina moderna, anche se, per mancanza di spazio, non posso entrare nei dettagli di ogni confronto in questo articolo. In breve:
- I medici hanno preso il posto dei sacerdoti;
- la vaccinazione svolge lo stesso ruolo iniziatico del battesimo ed è accompagnata dalle stesse minacce e paure;
- la ricerca della salute ha sostituito la ricerca della salvezza;
- la lotta contro la malattia ha sostituito la lotta contro il peccato;
- l’eradicazione dei virus ha preso il posto dell’esorcizzazione dei demoni;
- la speranza dell’immortalità fisica (clonazione, ingegneria genetica) è stata sostituita dalla speranza della vita eterna;
- le pillole hanno sostituito il sacramento del pane e del vino;
- le donazioni alla ricerca sul cancro hanno la precedenza sulle donazioni alla Chiesa;
- un ipotetico vaccino universale potrebbe salvare l’umanità da tutte le sue malattie, come il Salvatore ha salvato il mondo da tutti i suoi peccati;
- il potere medico è diventato alleato del governo, come lo era la Chiesa cattolica in passato;
- i “ciarlatani” sono perseguitati oggi come gli “eretici” lo erano ieri;
- il dogmatismo esclude promettenti teorie mediche alternative;
- la stessa assenza di responsabilità individuale si riscontra oggi nella medicina, come in passato nella religione cristiana;
- i pazienti sono alienati dal loro corpo, come un tempo i peccatori lo erano dalla loro anima.
Le persone vengono ancora manipolate dalle loro paure e dalle loro speranze infantili. Si continua a dire loro che la fonte dei loro problemi è al di fuori di loro e che la soluzione può venire solo dall’esterno. Non possono fare nulla da soli e devono avere la mediazione di preti-medici, la somministrazione di farmaci-ostia e la protezione di vaccini-assoluzione.
Così come il campo magnetico di una calamita posta sotto un foglio di carta controlla il modo in cui la limatura di ferro cade sulla sua superficie, rivelando le invisibili linee di forza tra i due poli della calamita, allo stesso modo un “campo religioso” struttura e organizza impercettibilmente lo sviluppo della medicina moderna. Invisibile, impalpabile, questo “campo religioso” è costituito da tutte le credenze, i miti e i valori della religione cristiana – e più specificamente cattolica. In altre parole, la secolarizzazione della società è avvenuta solo in superficie. Abbiamo tolto la “limatura di ferro”, le forme religiose specifiche, ma non abbiamo cambiato la “corrente di pensiero”, il “campo religioso” sottostante, che ha continuato a esercitare la stessa influenza, ma attraverso la medicina. Ecco perché dietro le diverse strutture della medicina e della Chiesa di Roma troviamo gli stessi concetti fondamentali, le stesse relazioni, le stesse caratteristiche, le stesse paure, le stesse speranze e aspettative.
Questa sostituzione della medicina con la religione ha avuto molte conseguenze spiacevoli. Nella ricerca medica, influenza ciò che si deve cercare e ciò che si può scoprire. Qualsiasi scoperta o teoria in contrasto con l’ortodossia generale viene rifiutata e i suoi autori vengono definiti eretici. Intere aree di ricerca, così come nuove promettenti linee di approccio, vengono così squalificate.
Inoltre, il bisogno inconscio di portare il mondo medico all’obbedienza “religiosa” porta spesso alla falsificazione (involontaria) dei risultati, come è emerso chiaramente con le scoperte di Pasteur. Il credo medico ha la precedenza sulla realtà, che gli scienziati rifiutano di riconoscere quando non corrisponde alle loro idee preconcette.
Infine, la dimensione religiosa nascosta della medicina moderna inibisce il libero dibattito su credenze già fissate, impedendo che vengano adeguatamente riesaminate e criticate. Infatti, il dogmatismo, l’irrazionalità e le passioni – tutte caratteristiche dell’esperienza religiosa – hanno la precedenza su qualsiasi argomentazione calma e ponderata, anche sui fatti più tenui. La stessa veemenza che ha portato Galileo a essere condannato dalla Chiesa per le sue teorie, nonostante i fatti scientificamente dimostrabili, viene ora utilizzata dalla medicina per respingere qualsiasi tesi contraria ai propri dogmi. La scienza ha imparato la lezione dalla Chiesa.
I miei obiettivi nello scrivere e nel tenere conferenze su questo tema sono stati quindi molteplici. In primo luogo, ho voluto portare alla ribalta questo fenomeno di proiezione e trasferimento di contenuti religiosi, che avviene in ambito medico. Riconoscendo questo fenomeno, dovremmo poi dissociare dalla pratica medica le aspirazioni spirituali che logicamente possono essere soddisfatte solo nella dimensione spirituale. È pericoloso confondere la vita eterna con l’immortalità fisica, o pensare di poter raggiungere la salvezza collettiva attraverso la scienza e l’ingegneria genetica invece della salvezza individuale attraverso la trasformazione e le conquiste personali.
Spero anche che, portando alla ribalta l’influenza delle credenze religiose in medicina, che è solo un esempio di un fenomeno oggi molto diffuso, i lettori comincino a riflettere su come le loro credenze filtrino le loro percezioni, condizionandole e distorcendole. Ogni volta che un oggetto, una persona, un gruppo sociale o un evento diventano oggetto di proiezioni religiose, c’è un pericolo. Le loro caratteristiche reali svaniscono agli occhi di chi le colora con le proprie convinzioni. Questi bersagli diventano allora oggetto di pulsioni religiose, impermeabili a qualsiasi razionalizzazione, sia che si esprimano attraverso la paura, l’odio, la “diabolizzazione” e la ricerca di capri espiatori, sia che si esprimano attraverso la deificazione, l’idealizzazione e la devozione incondizionata. Dalla principessa Diana a Wacco, da Madre Teresa a Saddam Hussein, ci sono numerosi esempi del tipo di conseguenze provocate da questo trasferimento dell’espressione religiosa a persone o situazioni reali.
Al di là di questa dissociazione tra medicina e religione, vorrei incoraggiare una maggiore consapevolezza delle paure che si trovano nel profondo della nostra coscienza e che rimangono i fattori determinanti nascosti della maggior parte delle nostre azioni. Come illustrato nel mio libro, queste paure fondamentali – la paura della morte, soprattutto, ma anche la paura del male, la paura della sofferenza, la paura della separazione, la paura della solitudine – hanno portato l’umanità, in ogni momento della storia, a inventare ogni tipo di credenza, nel tentativo di esorcizzare queste paure. Poi, con lo sviluppo della scienza e l’ascesa dell’intellettualismo, l’umanità ha cercato di giustificare razionalmente queste credenze, nascoste sotto il mantello della medicina e delle scienze della vita.
In altre parole, ci sono tre strati sovrapposti dentro di noi:
- un nucleo di paure, da cui abbiamo imparato a proteggerci coprendolo con
- uno strato di credenze, che ci fa sentire al sicuro (anche se quelle paure non sono scomparse), strato che viene a sua volta dissimulato sotto
- una vernice intellettuale, una facciata razionale, che ci dà l’illusione di aver trasceso superstizioni e credenze e che ci ripara dalle nostre paure, tenendoci barricati dietro la conoscenza intellettuale.
Ma in realtà, non appena un evento inaspettato scalfisce questa vernice, le nostre convinzioni e paure di fondo rivelano la loro presenza e la loro influenza indiretta.
Finché non saranno riconosciute, accettate e trasformate, queste paure alimenteranno ogni ambito del lavoro umano. L’intelletto non può pensare liberamente e il cuore non può amare pienamente, finché entrambi sono ostacolati dal compito permanente di placare le nostre ansie più profonde, che continuano a cercare di riaffiorare nella nostra coscienza. Nessuna innovazione tecnologica, nessuna scoperta scientifica, nessuna conoscenza esterna ci permetterà mai di evitare questo confronto con noi stessi e, più in particolare, con la nostra ombra. È piuttosto istruttivo vedere fino a che punto le conoscenze intellettuali e tecniche di questo secolo – spesso notevoli – rimangano prigioniere delle paure che tormentano la società. Basta guardare al cattivo stato del nostro pianeta, alla molteplicità delle guerre e all’emergere di nuove malattie, per capire quanto questo modo di utilizzare le nostre capacità interiori sia improduttivo.
Infine, attraverso questa crescente consapevolezza e coscienza a cui invito i miei lettori, spero di incoraggiare una maggiore responsabilità individuale, sia a livello medico che spirituale. Mi sembra inspiegabile che si debba cedere il proprio potere a qualsiasi autorità esterna (sacerdoti, medici, esperti) e poi incolparli di averne abusato. Pochissime persone sono in grado di essere totalmente imparziali e disinteressate, soprattutto quando sono in gioco denaro e potere. E soprattutto quando gli studi psicologici dimostrano che le motivazioni più nobili spesso si accompagnano a intenzioni inconsce più dubbie.
Pertanto, assumersi la responsabilità personale della propria salute, della propria evoluzione interiore e della propria vita ad ogni livello, senza rifiutare alcun aiuto o consiglio disponibile, rimane l’atteggiamento più sicuro e gratificante. L’oscurantismo che resiste sotto nuove forme non sarà combattuto tanto dalle luci della scienza quanto dalle scintille della nostra autocoscienza, che ciascuno può risvegliare in se stesso. Almeno, questa è la mia convinzione.
Questo testo è apparso per la prima volta sulla rivista CONTINUUM ed è l’introduzione al libro “Médecine, Religion et Peur; l’influence cachée des croyances” di Olivier Clerc Il libro è stato pubblicato con Editions Jouvence, 1999. Francia. Olivier Clerc lavora da 20 anni nel campo della medicina alternativa, della spiritualità e dello sviluppo personale, come autore, traduttore, giornalista ed editore. Oltre al suo libro sulla medicina e la religione, ha scritto un libro sui sogni lucidi (“Vivre ses rêves“, Helios, 1983) e un altro sulle vasche di isolamento (“L’océan intérieur“, Soleil, 1985), ed è stato redattore capo di una rivista francese dedicata alla salute, all’ecologia e alle questioni sociali. È stato direttore editoriale delle Edizioni Jouvence, in Svizzera, fino al febbraio 2001.
L’autore può essere contattato all’indirizzo olivierfclerc@yahoo.fr
Cari tutti,
sono molto orgoglioso e felice di farvi sapere che il mio libro su medicina e religione è appena uscito negli Stati Uniti, grazie al mio amico ed editore Bradley Winch, di Jalmar Press e Personhood Press, e a Rachel Stern, la mia traduttrice.È già possibile ordinarlo su Amazon, per esempio, all’indirizzo : @Amazon
— Olivier Clerc, France
Fonte/originale Modern Medicine: The Hidden Influence of Beliefs and Fears citato in commento su Off-Guardian in relazione alla scamdemic-2 (vaiolo delle scimmie)
Giorgio Agamben, La medicina come religione
La Religione del Nuovo Ordine Mondiale
La Medicina Moderna è un Culto Satanico?
Ambientalismo: La nuova religione mondiale